Skip to content


Sto ascoltando: Calamita degli Elton Junk (free download)

Certe piattaforme di blogging permettono di inserire automaticamente un riferimento al brano che si sta ascoltando, interagendo con FoxyTunes, un’estensione per FIrefox. Chissà se anche su noblogs.org sarebbe possibile implementare una funzione simile? Io intanto lo faccio a mano.

Sto ascoltando Calamita degli Elton Junk dall’album Piss on a dead tree and watch it grow

Posted in musica.


Abilitare l’antispam su noblogs.org: “captcha” ovvero il sistema dei numerini

Come spiegato nel forum di Autistici, per utilizzare su noblogs.org l'antispam "captcha" e' necessario

  1. attivare il plugin (Centro di controllo / Anti Spam Management / Authimage, quindi Enable this plugin)
  2. modificare uno dei file che compongono il tema utilizzato dal proprio blog.

Per compiere questa seconda operazione si va in Centro di controllo / Stili per il blog / Blog Template Editor, si clicca sul nome del tema utilizzato (se non lo ricordate, controllate in Centro di Controllo / Settings / Impostazioni blog), e quindi sul file – che generalmente e' commentform.template.

Si aprira' un form dove sara' possibile modificare il file. Dopo le righe

<label for="url">{$locale->tr("comment_url")}</label>
</p>

e prima delle righe

<p>
<label for="commentText">{$locale->tr("add_comment")}</label><br />

va inserito:

{if $authimage->isEnabled()}
<p>
<label for="authimage">Scrivi nella casella il numero che vedi nell'immagine</label><br /> {$authimage->show()}<br />
<input tabindex="5" type="text" name="authImage" id="authImage" value="" />
</p>
{/if}

E' naturalmente possibile personalizzare la parte in italiano.
Salvate cliccando su "Aggiorna" e verificate se il plugin funziona. D'ora in poi prima di commentare gli articoli del vostro blog sara' necessario leggere e inserire un breve codice scritto in forma di immagine, che il plugin generera' automaticamente. Questo non dovrebbe essere un ostacolo per i vostri lettori, ma rendera' molto difficile inserire commenti ai sistemi automatizzati usati dagli spammer.

Segnalate se queste istruzioni funzionano o meno per voi, o il tema che utilizzate nel vostro blog presenta differenze. 

Posted in noblogs-howto.


Risolvere un problema con i virtual terminal passando da Ubuntu Dapper, a Edgy e a Feisty

Mi sono trovato a dover aggiornare all'ultima versione (Feisty) un sistema Linux Ubuntu Dapper. Ho aggiornato il file /etc/apt/sources.list sostituendo edgy a dapper e dando apt-get update prima e apt-get dist-upgrade poi. Quindi ho riavviato, ho compiuto un gesto di scaramanzia (apt-get install -f) e ho ripetuto la stessa procedura sostituendo questa volta feisty a edgy.

Al successivo riavvio il sistema ha caricato un kernel 2.6.20 (inizialmente era un 2.6.15), ha fatto partire tutti i servizi, ma non mi ha dato il login in console.

Entrando via ssh, non ho trovato indizi in /var/log/messages e /var/log/dmesg , ma d'altronde non penso di saper leggere adeguatamente i log di sistema. Dopo alcuni tentativi, un successivo reboot si interrompe per il consueto noiosissimo fsck, che di default avviene ogni 30 riavvi. Questo fortuitamente e fortunatamente mi da' modo di leggere un messaggio d'errore, da cui rilevo che il file /etc/event.d/tty1 e' differente da quello presente su altro sistema Ubuntu Feisty vanilla che ho sottomano, e cosi' a occhio sembra frutto di un errore.

Modifico quindi l'ultima riga del file /etc/event.d/tty1 in questo modo:
da
/sbin/getty 38400 tty1exec /sbin/getty 38400 tty1
a
exec /sbin/getty 38400 tty1

Riavvio, e finalmente ho di nuovo un virtual terminal. Uno solo: per riattivare gli altri procedo a fare la stessa sostituzione negli altri file /etc/event.d/ttyX.

Mi sono reso conto in seguito che il mancato aggiornamento di questo file dovrebbe essere dovuto a un bug gia' noto. C'e' da tener presente anche la rilevante differenza nella gestione del boot introdotta da Ubuntu Feisty (upstart).

Da imparare ora: come avrei potuto individuare quel messaggio d'errore senza aspettare la fortunosa pausa data da fsck

UPDATE: Ho effettuato un aggiornamento analogo su un altro sistema Ubuntu Dapper, su cui avevo messo le mani in misura molto minore, e stavolta il problema non si e’ verificato.

Posted in linux.


Lezione di blog 2/9 – Avete cose interessanti da raccontare

Una serie di consigli per chi vuole provare a bloggare. Mi limito a tradurre i suggerimenti dell’autore di bokardo.com, che con i blog ha un’esperienza di diversi anni. La versione originale dei primi 9 consigli si trova qui; il seguito include 9 ulteriori consigli.

Avete cose interessanti da raccontare

Uno dei principali problemi per molte persone e’ credere di non avere nulla di utile da dire. Pensano: “Guarda a tutto quello che gia’ viene scritto…cosa potrei mai aggiungere?”. Ironicamente, sono proprio loro che possono raccontare qualcosa in piu’, ma li ferma la paura di non sapersi esprimere nel modo giusto. Sono le persone a cui interessa cio’ di cui parlano e che conoscono il formidabile potere delle parole. Sono quelli che ritengono l’azione dello scrivere come una conversazione, in contrapposizione a chi la vede come un modo per guadagnare o per promuovere qualcosa. Serve che queste persone sia accorgano di avere molte cose interessanti da raccontare e capiscano che il mondo dei blog sarebbe non peggiore, ma migliore, con il loro contributo.

Continued…

Posted in consigli, noblogs-idee.


“Software libero”: vergogna per Manuela De Luca e l’intera redazione del TG1

Vergogna per la giornalista Manuela De Luca e per l’intera redazione del TG1. Nel gennaio di quest’anno la conduttrice durante un’edizione del telegiornale nazionale ha definito il
software libero come “la possibilita’ di scaricare musica da internet gratuitamente”.

Perche’ nel titolo incolpo “l’intera redazione del TG1” e non solo la giornalista?
Primo, perche’ probabilmente qualcun altro ha scritto quel testo; secondo, per il contrappasso che devono subire tutti coloro che in un modo o nell’altro partecipano alle distorsioni della realta’ operate dai media mainstream. Questo episodio e’ accaduto davanti a centinaia di migliaia di telespettatori, senza possibilita’ di correzione ne’ di replica.

Continued…

Posted in linux, media.