Skip to content


Bands: continuate pure con MySpace, ma e’ su Wikipedia che la gente vi cerca

Molte band ed etichette che si dichiarano indipendenti usano MySpace per promuoversi, dedicando grande attenzione ai contenuti che inseriscono nella loro pagina. Ma secondo Billboard, le persone che usano la Wikipedia per informarsi su un gruppo sono il doppio di quelle che ricorrono a MySpace per farlo. La ragione sembra essere che se voglio farmi un’idea di una band sono piu’ attendibili le informazioni chiare, concise e standardizzate di Wikipedia rispetto ai toni urlati da pubblicita’ o alla grafica invadente generalmente presente su MySpace. E’ quindi evidente che le band che curano molto la loro paginetta MySpace e ignorano Wikipedia stanno commettendo un grosso errore.

Posted in autoproduzioni, consigli, media, musica.


[Firefox] Cancellare la parola precedente con CTRL+Backspace, anche su Linux

Una funzione che trovo utile in Firefox (e in altre applicazioni) e’ la possibilita’ di cancellare la parola precedente con CTRL + Backspace. Spesso mi trovo nella necessita’ di dover correggere l’URL e CTRL + Backspace velocizza l’operazione. Sfortunatamente, su Linux il comportamento e’ differente e viene cancellata l’intera riga. Oggi mi sono deciso a indagare e ho scoperto che proprio nei giorni scorsi la discussione nel bug tracker di Ubuntu su questo argomento e’ giunta alla conclusione "won’t fix", anche se ammetto di non capire perche’. In ogni caso un utente (Francesco Monte) ha fornito la patch necessaria a risolvere il problema.

Si deve quindi modificare il file firefox.js, la cui posizione nel file system dipende da come avete installato Firefox, e aggiungere una semplice riga.
Francesco consiglia di aggiungerla dopo l’opzione pref("browser.shell.checkDefaultBrowser", gia’ presente nel file; quello che va aggiunto e’ questo:

 pref("layout.word_select.stop_at_punctuation", true);

E’ necessario riavviare Firefox perche’ la modifica abbia effetto. Sto scrivendo da una Open Suse a cui ho appena apportato la modifica e sembra funzionare.

Posted in browser, consigli, firefox, linux.


La soddisfazione di vedere le major finalmente costrette in ginocchio

Vivere in questi anni da’ l’impagabile soddisfazione di vedere le major dell’intrattenimento finalmente costrette in ginocchio, agonizzanti con il loro modello di business fallito e inadatto agli scenari attuali. I presidenti delle organizzazioni mondiali che raggruppano editori, case discografiche e cinematografiche sono arrivati al punto di doversi mettere allo stesso tavolo e supplicare la chiusura di The Pirate Bay.

2

HOMETAPING KILLS MUSIC BUSINESS
…AND IT’S EASY   

E’ dai tempi dei nastri che ci proviamo. Un po’ alla volta, ci si arriva.

Posted in copyright.


Do you have Facebook? No!

L’argomento meriterebbe ben altra trattazione. In effetti questo post era nato come un semplice commento su novemillimetri, ma forse non fa male dargli un po’ piu’ di visibilita’. Inoltre, come ho visto accadere gia’ a diversi altri blog di noblogs.org, il sistema antispam non sta funzionando (l’immagine con il codice da leggere e trascrivere non viene visualizzata, forse puo’ servire ricontrollare la configurazione nell’interfaccia di amministrazione) e risulta impossibile aggiungere commenti.

Si tratta di una risposta alla domanda

Do you have Facebook?

No, non uso Facebook. Se sei intenzionato a usarlo, spero che tu sia informato sulle recenti strategie di marketing e pubblicita’ attuate da Facebook, che si basano fondamentalmente sull’idea di diventare pubblicitari / referenti di una marca di multinazionale presso i propri "amici" (nel senso che ha questo termine all’interno del social network di Facebook).

A dirla tutta, spero che oltre a essere informato tu abbia un atteggiamento critico e scettico nei confronti di queste tecniche di persuasione, che alla fin fine sono volte alla vendita di prodotti che probabilmente non ci servono.
 
Non solo riveliamo e cediamo i dati personali e le nostre preferenze a un’azienda che prima o poi verra’ venduta a uno dei piu’ grandi gruppi mediatici del mondo, cosi’ com’era successo a MySpace (*), ma acconsentiamo a fare in modo che sulla base di queste preferenze e informazioni vengano creati messaggi pubblicitari ancora piu’ suggestivi e persuasivi, i cui destinatari sono i "nostri amici".

(*) Un dossier dedicato proprio a MySpace e alle contraddizioni che il suo uso da parte di chi rivendica un approccio DIY (Do It Yourself) suscita e’ stato prodotto e distribuito l’anno scorso dal giro di autoproduzioni.org. Dato che questo dominio e’ offline, mi auguro temporaneamente, ho realizzato un PDF molto grezzo con il testo del dossier; in alternativa, una snapshot della pagina com’era un anno fa puo’ essere trovata qui, grazie all’utilissima Wayback Machine dell’Internet Archive.

Uscire da MySpace.pdf

Posted in autoproduzioni, noblogs-bugs.


Alcune difficolta’

 Tiro fuori dal garage la prima bicicletta, ne gonfio entrambi i pneumatici, mi accorgo che la catena e’ caduta, non riesco a sistemarla, prendo la seconda bicicletta, mi accorgo che la sella e’ abbassata, vado a prendere i ferri, alzo la sella, mi accorgo che i freni toccano e bloccano la ruota, lancio la bicicletta dall’altro lato del cortile, la riporto dentro il garage, chiedo in prestito una terza bicicletta, prendo l’immondizia, mi avvio, assorto nelle bestemmie non mi fermo al cassonetto, lancio il sacchetto vicino al cassonetto, faccio qualche metro, ci ripenso, torno indietro, raccolgo il sacchetto, lo butto nel cassonetto, mi avvio nuovamente, faccio qualche metro, incrocio uno spazzino di 100 chili che mi fissa torvo, lo supero e da qui in poi la giornata va decisamente meglio. 

Posted in Generale.