Skip to content


Inserire su noblogs.org il player musicale dell’Internet Archive

Lasciate perdere queste “istruzioni” che probabilmente sono troppo contorte.
Se avete della musica nell’Internet Archive e proprio ci tenete al vostro playerino in Flash mandatemi una mail o lasciate un commento qui sotto.

Quello che ho fatto e’ stato aprire con Firefox la pagina di un album ospitato nella sezione Audio dell’Internet Archive, selezionare il testo circostante al player in flash che appare nella pagina, usare la funzione “View Selection Source” (clic con il tasto destro) e usare il copia e incolla.
Iniziando la selezione sul titolo dell’album e terminandola sulle prime parole della descrizione si include il codice HTML del player e risulta relativamente semplice isolare la porzione di codice che ci interessa. In 2 punti ho dovuto aggiungere http://www.archive.org perche’ l’URL e’ relativo al sito web dell’Internet Archive – quindi incompleto all’inizio. L’aggiunta va fatta in corrispondenza di queste stringhe:
param name="movie" value="
embed src="
Infine si copia e incolla il tutto come codice HTML in un nuovo articolo del proprio blog, usando opportunamente l’editor.

I brani che vedete sono quelli di Eyeliner, l’album dei mi.s.fu

Continued…

Posted in autoproduzioni, musica, noblogs-howto.


La fuorviante idea di un DRM interoperabile

Bruce Schneier e' una delle persone con le idee piu' lucide su tecnologia, controllo e societa' che io conosca. Viene considerato uno degli esperti di sicurezza informatica piu' competenti al mondo, e ritengo che allo stesso tempo abbia grande capacita' comunicativa.

Recentemente Schneier ha segnalato nel suo blog l'articolo How FairPlay Works: Apple's iTunes DRM Dilemma. Mi interessa particolarmente il fatto che per spiegare il funzionamento del sistema anticopia di iTunes questo articolo parte dal presupposto che l'idea stessa di un DRM interoperabile sia fuorviante.

Sullo stesso argomento c'e' un articolo su Punto Informatico di quindici giorni fa, Dmin.it: P2P a rischio di estinzione? e un post su Gnuvox.info di Bernardo Parrella, con alcuni commenti da leggere: Stop DRM, altro che interoperabilita'

Continued…

Posted in drm.


Tab in verticale su Firefox o Swiftfox

Questo puo' essere particolarmente utile a chi ha un monitor 16:9, ma io lo trovo comodo anche su un 4:3 a 1280×1024.

Uso il browser Swiftfox, forse e' un po' piu' leggero di Firefox, di cui e' sostanzialmente una versione ottimizzata specificamente per varie piattaforme. Come Firefox e altri browser, permette di aprire molte pagine nella finestra principale all'interno di diverse tab (schede).

Piu' schede si aprono, piu' piccola e' la parte del loro titolo che viene visualizzata. Con molte schede aperte non si capisce piu' cosa contiene ogni scheda.

Quindi meglio ordinare le tab in verticale invece che in orizzontale:

Per farlo ho installato l'estensione >Tab Mix Plus per Firefox, e uso questo file come ~/.mozilla/firefox/abcdefxyz.default/chrome/userChrome.css .

Continued…

Posted in browser, consigli, firefox.


Inserire su noblogs.org uno slide show fotografico di Flickr

(Questo procedimento ha delle ricadute sulla privacy)

Flickr Slideshow HTML Script e' uno strumento semplice per generare l'HTML necessario a inserire nei nostri blog uno slide show fotografico preso da Flickr.

E' possibile scegliere per autore, per tag, per gruppo…

Qui sotto, lo slideshow per la tag "streetart".

Possono esserci dei problemi con alcuni temi se la colonna principale e' piu' stretta dello slideshow. Rispetto al codice HTML generato da Flickr Slideshow HTML Script ho impostato qui il parametro width a "400" e la finestra e' evidentemente monca sulla sinistra.

Continued…

Posted in noblogs-howto.